Ho sognato di un nido in cui le età non dormivano più. (Adolphe Shedrow, 1956) «Una casa di vita» – ci dirà Bachelard – «Nulla di …

Ho sognato di un nido in cui le età non dormivano più. (Adolphe Shedrow, 1956) «Una casa di vita» – ci dirà Bachelard – «Nulla di …
Edificio sacro dedicato ‘a Dio immortale’, emblema e simbolo della raffinatezza del pensiero rinascimentale, il Tempio Malatestiano di Rimini è tra le più pregevoli e significative opere architettoniche del Quattrocento italiano.
Riscrivere lo spazio contemporaneo, approcciare alla conoscenza per mezzo di una percezione liquida, attiva. Gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso hanno visto il …
The image of Water di Marcela Szurkalo, a cura di Alice Penconi e con video-effetti di Mattia Mariani, è una performance multidisciplinare che rispecchia la ricerca …
Dal 14 al 19 giugno 2022 si svolgerà nel territorio piemontese la prima edizione di Eirene – Danza per la Terra. Organizzato dal collettivo artistico e …
Dialogare con il carbone, il legno bruciato e tessuti accarezzati dalla morsa del tempo, fa dell’arte di Giuseppe Negro un emotivo punto di incontro tra immemorabili istanti di intimità e la memoria collettiva di una terra ricca di tradizioni sentite a fior di pelle.
Cosa significa oggi esporre delle immagini, delle opere d’arte, delle cose, che diventano poi in qualche forma, e in forma spesso molto diverse a seconda …
Il segno, inteso come l’unità minima della raffigurazione, come traccia “visibile” e come espressione di un sentimento, viene identificato come qualunque traccia rappresentata, prodotta consapevolmente, …
L’Accademia di Belle Arti di Palermo e le sue collezioni. Progetto di allestimento museografico, è un saggio di Paolo Rotolo edito da Aracne con la …
“Oggi nonostante l’età, sento di avere ancora energia e voglia di fare. Palermo ha ancora bisogno di me e io di Palermo. Sino a quanto …